Vendita pannelli di plexiglass per esterni

Mech & Craft vende online pannelli di plexiglass per esterni.

In gergo è noto come polimetilmetacrilato, con abbreviazione PMMA. Ma il nome più utilizzato per individuare questo eccellente materiale è plexiglas, che negli ultimi tempi sta riscuotendo sempre più consenso nel mondo della grafica e del design. Perchè il plexiglas è diventato ormai così gettonato? La motivazione principale risiede ovviamente nelle grandi proprietà del materiale in questione, che diventa davvero l’ideale quando deve essere svolto un lavoro di incisione, come ad esempio il taglio laser, che richiede oltretutto grande attenzione e l’utilizzo di macchinari moderni che riescano a garantire un risultato finale all’altezza delle aspettative.

L’apprezzamento così elevato per il plexiglas deriva soprattutto dal fatto che il polimetilmetacrilato è un prodotto che si presta facilmente alla lavorazione, consentendo a chi opera l’incisione di poter svolgere il lavoro senza che sorgano sbavature o che emergano dettagli che vanno a compromettere il risultato finale. Ecco perchè il plexiglass è il materiale perfetto per il taglio laser, una delle pratiche di incisione maggiormente usata nel settore grafico. Il PMMA non ha soltanto la grande lavorabilità come caratteristica peculiare: grafici e designer lo preferiscono anche per tutta una serie di qualità che fanno la differenza, come ad esempio la grande trasparenza che spesso consente di utilizzare il plexiglass come sostituto del vetro, anche perchè è più leggero. Lo stesso può dirsi per la sua rigidità e per l’ottima resistenza agli urti, così come ai raggi UV e alle intemperie.

Il taglio laser è perfetto per il PMMA e fa sì che questo eccezionale materiale plastico possa essere impiegato in una vasta gamma di settori. Ad esempio, il polimetilmetacrilato è molto adatto per l’arredamento degli ambienti interni di un ufficio o di uno studio professionale. Un altro ambito dove il taglio laser del plexiglass risulta davvero perfetto è la pubblicità: il PMMA viene usato molto spesso per i cartelloni pubblicitari, per le insegne, i display e anche le teche per allestimenti standistici, senza dimenticare le targhe per uffici o segnaletica. Tuttavia negli ultimi tempi il plexiglass viene preferito anche per le coperture esterne, come ad esempio le tettoie per balconi e terrazzi.

Sebbene il plexiglass venga considerato un materiale più adatto a soluzioni che riguardano gli interni, come appunto l’arredamento di un appartamento o comunque di una struttura, in realtà risulta estremamente funzionale anche per l’esterno. Un pregio che è stato ulteriormente migliorato con il passare del tempo, grazie all’inserimento di alcuni particolari additivi all’interno di lastre e pannelli che consentono al polimetilmetacrilato di ridurre gli effetti dell’ingiallimento causato dai raggi UV (l’assorbimento viene di fatto inibito): un aspetto che rende il plexiglass molto gettonato per la realizzazione di acquari. Questa maggiore stabilità ai raggi UV consente ai pannelli in plexiglass di essere avvantaggiati rispetto ad altri materiali, come ad esempio il policarbonato: le finestre in PMMA resistono molto meglio ai raggi solari e subiscono un ingiallimento molto ridotto. E’ anche per questo che il plexiglass viene scelto per i finestrini degli aerei.

Ma quali sono i costi per la lavorazione del plexiglass? Chiaramente dipende molto da alcune caratteristiche, in primis dallo spessore della lastra che bisognerà andare a lavorare con il taglio laser. Se le dimensioni del pannello sono “importanti”, va da sé che la spesa da affrontare sarà più alta rispetto alla lavorazione che invece interesserà pannelli di spessore minore. Provando a fare delle stime, con uno spessore di circa 6 mm il pannello in PMMA può avere un costo di circa 60 euro al metro quadro, se lo spessore arriva ai 10 mm, il costo aumenta e arriva ad 80 euro al metro quadro. Prezzi a cui bisogna aggiungere anche gli eventuali costi relativi alle spese di spedizione.