Policarbonato per tettoie e coperture

Mech&Craft vende e taglia al laser lastre di policarbonato per tettoie e coperture.

Quando si deve procedere alla lavorazione di una materie plastiche, le caratteristiche necessarie sono una grande competenza da parte di chi deve procedere al taglio e degli strumenti di lavoro che siano il più possibile all’avanguardia. Sono requisiti imprescindibili se si vuole soddisfare in pieno la richiesta del cliente e garantire un prodotto finale di altissimo livello qualitativo. Non va dimenticato che la lavorazione di materie plastiche viene effettuata per svariati scopi, tutti molto importanti: la possibilità di procedere ad un taglio senza sbavature o errori è un aspetto fondamentale per qualsiasi fornitore.

Uno dei tagli che viene utilizzato più frequentemente sui pannelli in policarbonato è senza dubbio quello con il raggio laser, comunemente noto come taglio laser. Ci sono alcune materie plastiche che si prestano in maniera eccellente a questa particolare tipologia di lavorazione, in quanto dotate di proprietà che facilitano di molto il compito dell’operatore. Tra i più famosi c’è sicuramente il polimetilmetacrilato, meglio conosciuto come plexiglass (anche nella forma abbreviata PMMA, ndr), che viene spesso preferito per la sua elevatissima lavorabilità. Tuttavia, sul mercato sono reperibili anche altri materiali plastici che assicurano proprietà di ottimo livello, come ad esempio il policarbonato.

Si tratta di un polimero termoplastico che è piuttosto conosciuto nel settore ed è ricavabile dall’acido carbonico. Le qualità di questa materia plastica, così come quelle del plexiglass, godono di altissima considerazione nel settore, specialmente per la lavorazione con il taglio laser. Il policarbonato, infatti, si distingue per la sua eccezionale trasparenza, che gli permette molto spesso di essere utilizzato in sostituzione del vetro; tuttavia, il policarbonato possiede anche altre caratteristiche di enorme rilievo, come ad esempio l’egregia resistenza termica e meccanica. Acidi minerali, oli, benzina: il policarbonato riesce a resistere perfettamente a tutte queste sostanze, mentre con l’acqua è garantita la resistenza fino a 70 gradi, prima che sopraggiunga la decomposizione chimica.

Ma la resistenza del policarbonato riguarda anche i possibili urti? Assolutamente sì, ma non solo, dato che questo materiale plastico resiste in maniera ottimale anche alle flessioni. Proprio per tutti questi aspetti, il policarbonato risulta perfetto per il taglio. La trasparenza è la caratteristica che va a favorire la permeabilità della luce, capace di raggiungere l’89% nello spettro del visibile: questo aspetto, come accennato in precedenza, fa sì che il policarbonato venga spesso usato nell’edilizia al posto del vetro: pensiamo ad esempio alle tettoie, alle coperture e alle finestrature, dove è possibile impiegare sia lastre compatte (omogenee, ndr) che lastre alveolari, ovvero caratterizzate da un verso contenente gli alveoli.

La trasparenza e la resistenza agli urti fanno sì che gli usi esterni siano i più indicati per il policarbonato. Questo materiale mostra una resistenza ai raggi UV di livello praticamente identico (per alcuni esperti del settore anche superiore, ndr) a quello del plexiglass, e rappresenta quindi un’ottima soluzione nel caso si abbia bisogno di realizzare tettoie e coperture per la propria abitazione o per altri scopi (un esempio sono le pensiline degli autobus, ndr). Inoltre, va ricordato che l’eventuale ingiallimento (che sembra presentarsi più tardi rispetto al PMMA) può essere comunque risolto con il trattamento UV delle lastre. Il policarbonato è quindi uno dei materiali prediletti per la lavorazione con il taglio laser: la motivazione risiede sempre nella necessità di presentare al cliente finale un prodotto che abbia dei tagli precisi e perfetti dei bordi, evitando così che si debba andare a compiere degli interventi migliorativi in futuro.

Ma non è tutto, perchè il taglio laser riesce anche ad evitare la sfaldatura del policarbonato: una situazione che invece può verificarsi con altre modalità di lavorazione. Inoltre, l’eccellente qualità del taglio viene garantita anche dall’ottima fattura degli utensili impiegati, che tendono a non usurarsi con il tempo. Tutto questo è possibile, è bene precisarlo, solo affidandosi a strumenti moderni, ad elevata automatizzazione.