Plexiglas: servizio di taglio laser online

Mech & Craft offre un servizio di taglio laser online tramite il proprio sito e-commerce, specializzato nella lavorazione delle materie platiche, ed in particolare del polimetilmetacrilato (PMMA).
Sono molti i grafici e i designer (compresi gli studenti di Architettura) che adottano le tecniche più moderne per svolgere alcune tra le operazioni più delicate, come ad esempio il riuscire ad incidere e tagliare con altissima precisione tutta una serie di materiali: pensiamo ad esempio al legno, uno dei materiali più gettonati anche per gli arredamenti casalinghi, ma anche al plexiglass, che richiede una preparazione ed una capacità non da poco.
Il termine esatto del materiale non è Plexiglass (nome commerciale), ma polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA), una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell’acido metacrilico. Si tratta di un termoplastico che viene spesso utilizzato come soluzione antiurto al posto del vetro, tanto che viene definito anche “vetro acrilico”. Si tratta di un materiale dalle grandissime potenzialità, caratterizzato da trasparenza, rigidità e facilità di lavorazione.
Quando è presente la sigla “GS”, le lastre di plexiglass sono create per colatura e non per estrusione: ciò significa che viene garantita al materiale una maggiore qualità, stabilità e durevolezza nel tempo. Il cosiddetto “plexiglas colato” risulta strepitoso in termini di efficienza e resistenza meccanica: inoltre, l’assorbimento dei raggi UV impedisce il classico ingiallimento causato dallo scorrere del tempo, infatti il prodotto viene venduto con garanzia almeno trentennale. Infine questo interessantissimo materale è conforme alla ISO 7823-1, ovvero la norma che descrive le caratteristiche dimensionali, di aspetto, meccaniche, ottiche e di resistenza ai fattori ambientali delle lastre colate di polimetilmetacrilato.
Come è facile immaginare, il plexiglas può essere utilizzato per molte applicazioni e per realizzare diversi oggetti: tra questi, lampade, insegne, mobili d’arredamento, decorazioni varie e tanto altro ancora. Il Plexiglas si presta ottimamente al taglio laser – ovvero al taglio di un materiale utilizzando un raggio laser, ndr – in quanto “possessore” di peculiarità che esaltano questa particolare tecnica. Il taglio laser si è diffuso parecchio negli ultimi anni, in quanto tale procedimento presenta diversi vantaggi e una notevole varietà di applicazioni. Frequentemente è utilizzato in luogo delle perforatrici tradizionali per ridimensionare un materiale ma anche per ridurlo a forme complesse.
Quando il lavoro da svolgere richiede un’estrema accuratezza nel taglio ecco che il taglio laser risulta l’ideale, per la grande precisione che può garantire e anche per la pulizia del taglio stesso. Il plexiglas, come detto in precedenza, è uno dei materiali più adatti al taglio laser, dato che questa tecnica non altera il colore del bordo di taglio, a differenza del taglio a sega circolare, e mantiene il mantenendolo lucido, rendendo così inutile la lucidatura dei bordi. Gli esperti del settore consigliano inoltre di evitare (già in fase di progettazione) l’inserimento di incisioni su plexiglas di colori molto chiari, come ad esempio il giallo e il bianco, in quanto risulterebbero poco visibili.
Il consumo di taglio si aggira intorno a 0.4 mm fino ad un massimo di 0,6 mm, per spessori maggiori di 6 mm. A differenza delle incisioni lineari, quando si procede alle incisioni piene è fondamentale rimuovere la pellicola protettiva, procedendo anche ad un risciacquo dell’oggetto che vada a smaltire la polverina venutasi a creare. In seguito si procede all‘incollaggio, che avviene tramite colle a bassi solventi o colle specifiche: meglio evitare quelle che presentano più solventi, ovvero quelle a rapido incollaggio, in quanto spesso rovinano il materiale. La procedura finale di incollaggio dei bordi tagliati a laser richiede un detensionamento, al fine di evitare microfessurazioni.