Pannelli in plexiglass per scale

Mech&Craft vende pannelli in plexiglass per scale. Il plexiglass è un materiale dalle numerose possibilità , molto utilizzato anche in architettura per la realizzazione di varie opere come ad esempio progetti di scale e parapetti di casa sia in contesti classici sia moderni. Il plexiglass è un’ottima protezione ma, grazie alla sua trasparenza, è anche in grado di valorizzare la bellazza del materiale di cui sono rivestite le scale, ad esempio un marmo pregiato o del legno. Le possiblità di abbinamento di questo materiale così versatile sono tantissime: si va dal legno all’acciaio inox fino a quello verniciato, con finitura lucida o satinata, in base al gusto.
Già negli anni ’70 si utilizzava il plexiglass per l’arredo interno, in versione trasparente, stampata o a specchio, di vari colori e modelli. Oltre a corrimano e ringhiera, si usava questo materiale anche per i gradini, per permettere la visione del suolo sottostante. I corrimano più eccentrici consistevano in sbarre circolari di PMMA che trasformavano una scala tradizionale in una vera e propria attrazione.
Il parapetto può essere realizzato creando degli agganci su misura per collegare le varie sezioni usando la struttura portante come punto di fissaggio senza operare sugli scalini con il rischio di danneggiarli.
Questo materiale consente di creare importanti giochi di luce e trasparenze, rendendo al meglio i colori e i volumi della scala, secondo precisi studi architettonici.
La scelta di abbinare pannelli di plexiglass trasparente è la più comune per questi progetti. Uno dei lati del pannello è solitamente antigraffio. Si tratta di lastre in policarbonato compatto resistenti all’abrazione e agli agenti chimici, facili da pulire e molto resistenti. Il plexiglass, oltre che per la realizzazione di scale interne è adatto anche per terrazze e balconi esterni, proprio per le sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici.
Il parapetto può essere realizzato anche in vetro, tuttavia l’uso del plexiglass ha i seguenti vantaggi:
- è più trasparente con una permeabilità alla luce del 92%
- Si formano meno riflessi dovuti alla luce al sole o quella artificiale
- Pesa meno ed è quindi più facilmente trasportabile
- Costa meno permettendo un risparmio almeno del 20%
Il fissaggio a muro è fondamentale per garantire la massima resa del design della scala. Si consiglia di adottare sostegni su misura in acciaio inox che mantengono distanti i pannelli di plexiglass dalla pedana di marmo unendoli tra di loro per dare l’effetto del pezzo unico. E’ fondamentale che i sostegni siano resistenti e sottili perchè il risultato finale sia una scala elegante e trasparente.
Le lastre in policarbonato, acquistabili online sul sito di Mech&Craft vengono tagliate su misura per realizzare una serie di elementi da utilizzare per parapetti e ringhiere di grandi dimensioni.
Con questo materiale si possono confezionare scale a chiocciola, a rampa e versioni salvaspazio.
Il vetroacrilico, detto anche PMMA e metacrilato, oltre che Plexiglass, ha delle caratteristiche tecniche che lo rendono adatto ad essere lavorato, tagliato, forato, sagomato, piegato a caldo, termoformato, inciso e verniciato.
Prima dell’acquisto di pannelli in plexiglass per scale oltre al prezzo a mq del materiale è bene considerare l’affidabilità dell’azienda fornitrice e la sua capacità di lavorare e tagliare a laser su misura la materia prima, nonchè la qualità del policarbonato e la sua certificazione. Mech&Craft ha un approccio artigianale al lavoro, per questo è risultata il miglior fornitore online di materie plastiche sia per aziende sia per privati