Pannelli di plexiglass per le scale

Mech&Craft vende pannelli di plexiglass per la costruzione di scale.

Incidere su pannelli di plexiglass non è una lavorazione semplice. Oltre ad una certa bravura che il grafico o il designer deve necessariamente possedere per garantire al cliente un prodotto finale di ottima qualità, è altresì evidente che senza poter disporre dei giusti macchinari il risultato non potrà mai essere all’altezza delle aspettative. Un aspetto che diventa ancora più dirimente quando si deve effettuare un’incisione su materiali in plastica, come ad esempio il plexiglass, che negli ultimi tempi sembra essere il materiale più gettonato per le varie tipologie di taglio.

Il plexiglass, noto anche come polimetilmetacrilato e conosciuto anche con la forma abbreviata PMMA, viene spesso preferito dagli esperti del settore per le sue indubbie qualità, che vanno a favorire anche l’impiego di incisioni come il taglio laser. Ma quali sono queste proprietà così eccezionali? Prima di tutto va detto che il plexiglass è uno dei materiali più agevoli per la lavorazione a laser ed è senz’altro un aspetto che grafici e designer considerano molto importante. Chiaramente, il PMMA viene preferito anche per altre caratteristiche, tra cui la trasparenza, spesso superiore anche a quella del vetro, e la rigidità, altro dettaglio che porta spesso a scegliere il plexiglass piuttosto che il vetro stesso, anche perchè il polimetilmetacrilato ha dalla sua anche la maggiore leggerezza.

Ma oltre alla resistenza agli urti, che ovviamente è importante sia durante la lavorazione che per l’uso finale (pensiamo agli utilizzi esterni, come ad esempio le tettoie, ndr), il plexiglass è un materiale che resiste egregiamente anche all’usura del tempo (con ingiallimento quasi mai presente prima dei 30 anni, ndr) e ai raggi UV: tutte caratteristiche che lo rendono perfetto per una serie di settori, in primis edilizia e pubblicità. Ottimale per gli usi esterni, quindi, ma il PMMA è largamente considerato anche per l’arredamento interno delle abitazioni o degli uffici: porte e facciate possono essere realizzate sfruttando il taglio laser di questo materiale plastico, ma allo stesso modo è possibile ottenere pareti divisorie, vetrate di sicurezza e perfino scale, o meglio parapetti protettivi.

I pannelli in plexiglass sono la soluzione più congeniale per garantire alla scala di un appartamento o di un qualsiasi edificio la massima sicurezza, valorizzandone al tempo stesso l’estetico. Pensiamo ad esempio alle scale degli edifici più antichi, che sono spesso realizzate con materiali come il marmo: il PMMA può davvero esaltare questo angolo, garantendo un efficacissimo parapetto di protezione. In genere i team che lavorano allo sviluppo di supporti in plexiglass per le scale studiano a fondo l’intero progetto, proponendo il più delle volte una soluzione finale a sezioni unite con acciaio inox che utilizzi come punto di fissaggio la struttura in cemento armato.

Perchè viene scelto il plexiglass anche per le scale? Le motivazioni vanno ricercate nelle qualità di questo materiale plastico a cui facevamo riferimento in precedenza. Maggiore trasparenza e leggerezza sono dettagli che naturalmente giocano un ruolo decisivo, ma non si può non considerare anche l’aspetto economico: con il plexiglass i costi complessivi sono all’incirca più bassi del 25% rispetto ad un lavoro effettuato interamente con il vetro. Infine i tempi previsti per il completamento del supporto in plexiglass per le scale sono sempre idonei alla richiesta del cliente, che spesso vuole portare a termine il tutto piuttosto rapidamente: nella maggior parte dei casi non si superano le 3 o 4 settimane, compreso il montaggio finale.

 

Il plexiglass, come detto, andrà ad esaltare la scala in marmo regalando un confronto tra antico e nuovo, piacevole e armonioso, ma in genere l’utilizzo di pannelli di PMMA viene consigliato per le scale di qualsiasi tipologia.