Lastre di policarbonato tagliate a laser su misura per barche

Mech&Craft taglia a laser e su misura lastre in policarbonato per barche.

Lavorare una materia plastica richiede grande competenza e professionalitĂ  da parte di chi svolge la mansione e anche l’utilizzo di strumenti e macchinari moderni, che permettano la massima efficacia e pulizia, soprattutto quando si parla di taglio a laser, così da poter soddisfare a pieno la richiesta del cliente garantendo un prodotto finale di qualitĂ  molto elevata. Perchè procedere alla lavorazione di un materiale plastico? Gli obiettivi possono essere molti, dato che le lastre in plexiglass e lexan sono impiegate in settori come l’edilizia, la pubblicitĂ , l’industria, ecc…

Alcune materie plastiche, infatti, sono particolarmente adatte alle piĂą comuni lavorazioni, come il taglio laser. Il piĂą apprezzato in tal senso è il polimetilmetacrilato,noto al grande pubblico come Plexiglass o anche PMMA (la forma abbreviata, ndr). Il plexiglass riscuote  un successo enorme perchè riesce a garantire delle proprietĂ  davvero strepitose, a cominciare dall’estrema lavorabilitĂ  che ovviamente facilita il compito dell’incisore.

Tuttavia sul mercato è possibile trovare anche delle lastre caratterizzate da altre materie plastiche che si prestano anch’esse a lavorazioni particolari, garantendo un risultato finale di tutto rispetto. Una di queste è certamente il policarbonato, un polimero termoplastico che è possibile ricavare dall’acido carbonico. Esattamente come avviene con il plexiglass, anche il policarbonato ha un riscontro molto ampio in vari settori. Proprio come il PMMA, esso si distingue per delle qualitĂ  di prim’ordine, a cominciare dalla strepitosa trasparenza che favorisce la permeabilitĂ  della luce che  lo porta spesso ad essere utilizzato al posto del vetro.

Ma non c’è solo la trasparenza a rendere il policarbonato così gettonato. La resistenza termica è un altro fattore di rilievo: questo materiale plastico, infatti, resiste egregiamente a sostanze come benzina, acidi minerali e oli. Buona la resistenza anche all’acqua, anche se non sopra i 70 gradi, altrimenti si va incontro alla decomposizione chimica del materiale. La resistenza del policarbonato appare evidente anche quando si parla di eventuali urti e di possibili flessioni della lastra. Per tutti questi motivi, come accennato, la lavorazione del policarbonato consente di impiegare questo materiale per molti scopi, tra cui la realizzazione di strutture per le barche. La preferenza cade sempre sul taglio laser, anche perchè con questa tecnica si riesce ad evitare una situazione piuttosto problematica come la sfaldatura del policarbonato, che si presenta facilmente con altre lavorazioni.

La grande resistenza agli urti e l’importante protezione contro i raggi UVA su entrambi i lati fa sì che il policarbonato si riveli la soluzione ideale per le parti delle barche che sono maggiormente esposte agli agenti atmosferici: pensiamo ad esempio alle porte e ai portelloni, ma anche alle finestre e agli oblò. Il policarbonato viene spesso impiegato anche su altre tipologie d’imbarcazione, come i motoscafi e le moto d’acqua. La lavorazione di questo materiale plastico consente di ottenere degli eccellenti parabrezza e cupolini, che risultano perfetti in quanto tra le caratteristiche principali del policarbonato rientra la curvabilitĂ  a freddo, che consente l’adattamento ad ogni tipo di telaio.

In genere, quando la destinazione d’uso è di tipo nautico si usa il policarbonato compatto, cioè omogeneo, che le ditte specializzate possono mettere a disposizione in varie forme e spessori. Naturalmente il prezzo varierĂ  a seconda delle dimensioni richieste: se ci si affida ad una ditta con anni di esperienza, sarĂ  possibile ricevere un preventivo personalizzato prima di effettuare l’ordine.