Lastra policarbonato compatto Lexan 9030, Margard, Exell D, Glass Filled e Easy Clean tagliata a misura

Mech & Craft taglia a misura lastre in policarbonato compatto Lexan 9030, Lexan Margard, Lexan Exell D, Glass Filled e Easy Clean.
Le lastre in policarbonato compatto Lexan hanno particolari proprietà che le rendono molto richieste sul mercato e per diversi utilizzi. Anzitutto abbiamo la trasparenza, l’ottima resistenza termica e quella meccanica, nonchè l’eccezionale leggerezza. Alcune tipologie di Lexan, poi, come 9030, hanno buone proprietà elettriche e di durezza.
Altre come il Margard sono invece dotate di un rivestimento protettivo superficiale contro l’abrasione e che conserva la naturale trasparenza el materiale. Questa caratteristica rende il Lexan Margard molto utilizzato nel mondo dell’industria per la realizzazione di protezioni per macchinari utensili (grazie anche alla resistenza chimica) e a quello dei trasporti. Ovviamente si tratta di lastre che non ingialliscono, come le altre e molto resistenti agli agenti atmosferici.
Il policarbonato Lexan 9030 è molto richiesto anche dal mercato dell’arredamento di interni, in particolar modo per la realizzazione di stand, display, plafoniere ed abbassamenti e, comunque, in tutte quelle applicazioni non esposte ad una eccessiva quantità di radiazioni solari.
Oltre ad essere infrangibile e antiurto, infatti, il Lexan è facile da lavorare e termoformabile. Basta una macchina a taglio laser per ottenere delle lastre di varie dimensioni, spessore e forma.
Molto utilizzate per finestrature e vetrature, le lastre in policarbonato Lexan sono una valida alternativa al vetro, grazie alla limpidezza e trasparenza di questo materiale, che permette la trasmissione di oltre il 90% della luce. Questa sua capacità di trasmettere la luminosità è un punto a favore quando si parla di risparmio energetico per il condizionamento e l’illuminazione di un edificio.
Dal punto di vista meccanico la lavorazione è molto semplice, in quanto questo materiale si piega e si curva a freddo. La caratteristica della termoformatura consente la realizzazione di pezzi tridimensionali anche piuttosto complessi.
All’occorrenza le lastre di Lexan possono essere anche decorate in modo semplice e le loro caratteristiche dielettriche le rendono adatte per l’industria elettrica ed elettronica.
Il Lexan 9030 può essere fresato, tagliato, segato, forato e piegato. La sua resistenza all’urto è senza dubbio una delle caratteristiche che lo rendono un prodotto versatile.
Generalmente sulle lastre di Lexan viene offerta una garanzia di 10 anni, che copre le proprietà di trasmissione luminosa, l’ingiallimento e la rottura dovuta ad impatto con la grandine, infatti il materiale è stato messo a punto perchè non si scheggi e non si frantumi.
Oltre al conosciutissimo Lexan 9030, esiste anche la variante Exell D, che possiede le stesse caratteristiche soprattutto a livello di resistenza agli urti ma un livello più elevato di protezione dai raggi UV su entrambi i lati, che lo rende adatto per applicazioni esterne. L’impiego più caratteristico è la realizzazione di coperture, pensiline, tunnel pedonali o vetrature trasparenti.
Il Lexan F2000 è conosciuto ed utilizzato nel settore dei trasporti per la realizzazione di sedili e altre parti interne che necessitano di una combinazione tra l’elevata resistenza agli urti, al fuoco, rigidità e robustezza. Questa variante di Lexan può essere trasparente oppure opalina.
Due tipi di lastre in Lexan meno conosciute ma dalle proprietà valide sono il Glass Filled che ha un effetto smerigliato a doppia parete con protezione UV su entrambi i lati e l’Easy Clean, che ha una protezione auto-pulente e idrofoba.
Tutti i tipi di Lexan possono essere tagliati a misura.