Lastra in plexiglass 100 x 200

Mech & Craft vende lastre in plexiglass 100 x 200.

L’incisione sui materiali è una pratica che necessita mano ferma e al tempo stesso grande creatività. Il prodotto finale deve infatti essere completamente privo di sbavature: per ottenere un risultato estremamente preciso serve quindi una grande preparazione, ma anche poter disporre di macchinari e strumenti all’avanguardia che aiutino il grafico o il designer a realizzare il tutto rispettando a pieno le esigenze del cliente. Molto spesso l’incisione viene effettuata su materiali in plastica, che richiedono ancora più precisione e attenzione. Per questa tipologia di materiali, nel settore della grafica viene spesso utilizzato il taglio laser, probabilmente la modalità più indicata per riuscire a garantire un prodotto davvero di qualità.

Il plexiglass, che viene talvolta indicato come polimetilmetacrilato, in alcuni casi può essere abbreviato in PMMA. Ma cosa porta grafici e designer a preferire il plexiglass per il taglio laser? Senza dubbio la scelta è dovuta alle eccellenti proprietà di questo materiale plastico, a cominciare da una straordinaria lavorabilità che facilita le operazioni e consente di destinare lastre e pannelli in plexiglass in molti settori specifici.

L’elevata lavorabilità comporta già un notevole peso sulla scelta del plexiglass come materiale plastico per il taglio laser, ma il PMMA è famoso e ricercato anche per altre caratteristiche. Una di queste è senza dubbio la trasparenza, che consente al plexiglass di potersi sostituire egregiamente al vetro. Lo stesso discorso può dirsi per la rigidità: il polimetilmetacrilato resiste molto bene a qualsiasi tipo di urto, ed è per questo che lastre e pannelli in plexiglass sono molto richiesti anche per le strutture esterne, come ad esempio le tettoie, per le terrazze o le pensiline degli autobus. La strepitosa rigidità del plexiglass lo rende preferibile al vetro, tenendo conto che il PMMA è anche molto più leggero.

Non finisce qui, dato che il plexiglass viene spesso considerato il materiale plastico ideale anche per un’altra tipologia di “resistenza”, ovvero quella ai raggi UV e alle intemperie. Aspetti che anche in questo caso giocano un ruolo determinante nella realizzazione di lavori da utilizzare poi per ambienti esterni, dato che l’invecchiamento del materiale avverrà in maniera molto più lenta: per farla breve, il plexiglass ingiallisce e si rovina dopo diversi decenni, ed è un fattore che non si può non valutare in maniera estremamente positiva.

Ma quali sono le tipologie di plexiglass maggiormente utilizzate per il taglio laser? La più famosa è certamente quella trasparente lucida, che grafici e designer tendono a scegliere perchè viene sempre preservata la lucidità dei bordi, che non appaiono mai taglienti. Una soluzione decisamente congeniale per diversi scopi, come ad esempio il rivestimento di porte e facciate, così come la realizzazione di pareti divisorie o vetrate di sicurezza. Ma il PMMA trasparente lucido è molto richiesto anche per altre situazioni, come l’arredamento interno di un’abitazione o di uno studio professionale. Infine, uno dei settori dove il plexiglass riscuote più consenso è senza dubbio il marketing e la pubblicità: basti pensare ai cartelloni pubblicitari, ma anche a realizzazioni come insegne, display, pannelli personalizzati per allestimenti vari (specialmente fotografici, ndr) fino ad arrivare alle targhe per gli uffici o ai pannelli per la segnaletica.

L’utente può rivolgersi alle migliori ditte di taglio laser del plexiglass: basta cercarne qualcuna nella propria zona o, in alternativa, si può anche trovare qualche sito che lo vende online. L’importante è affidare sempre il lavoro a chi sa garantire affidabilità, serietà, preparazione e qualità, senza lasciarsi “tentare” da costi troppo bassi. Le lastre e i pannelli possono essere di qualsiasi misura, ma ovviamente maggiori sono le dimensioni e superiore sarà la cifra da spendere. Una delle lastre più richieste è quella da 100 x 200. Va comunque tenuto conto di tutte le peculiarità descritte, in primis l’ottima lavorabilità, la trasparenza, l’infrangibilità e la resistenza almeno trentennale all’ingiallimento: caratteristiche che rendono il plexiglass un materiale eccezionale sia per l’interno che per l’esterno.