Incisione laser su PMMA incolore

Mech & Craft effettua lavori di incisione laser su PMMA incolore.
La sigla PMMA può non dire nulla alla maggioranza delle persone, mentre è nota a chi si occupa di incisioni laser e altre operazioni che possono essere svolte su plexiglass. Sì, perchè la sigla PMMA corrisponde proprio all’acrilico PoliMetilMetAcrilato, ovvero il plexiglas, che è senza ombra di dubbio una delle materie plastiche più pregiate e versatili che si possono trovare sul Pianeta. Il plexiglas, inventato negli anni ’30 dal dotto r Otto Rohm, è un materiale che ha delle caratteristiche davvero straordinarie: spesso gli viene riconosciuta un’evidente eleganza, ma si distingue anche per brillantezza e fedeltà cromatica.
Oltre che con l’acronimo PMMA, il plexiglas trasparente è noto anche come vetro acrilico. A spiccare sono sempre la sua invidiabile limpidezza e leggerezza: pesa meno del vetro, anche se rispetto a questo materiale può risultare più fragile e maggiormente soggetto alle strisciature.
Tuttavia il plexiglas mantiene comunque standard molto elevati di resistenza e anche di durevolezza, dato che subisce molto poco il deterioramento e l’ingiallimento dovuto dallo scorrere del tempo.
E’ per merito di queste esaltanti proprietà che il PMMA incolore si presta naturalmente alla termoformatura e all’incollaggio, tanto che spesso viene addirittura preferito al vetro. Non solo: questo straordinario materiale sintetico è l’ideale per il taglio e l’incisione laser mediante strumenti laser CO2. Questi rappresentano uno strumento ideale per taglio e incisione del vetro acrilico, e si contraddistinguono per l’altissima precisione.
Quali sono le differenze tra PMMA colato(GS) e PMMA estruso (XT)? La differenza risiede unicamente nel modo di produrre la lastra. La sigla XT identifica un p rocedimento di estrusione che consiste nello spingere il metacrilato fuso attraverso una matrice. La sigla GS invece descrive un processo produttivo che implica la colatura del metacrilato fuso in uno stampo o in una vasca ed proprio per la particolaritĂ della produzione possono emergere delle tolleranze di spessore.
Le lastre in PMMA sono quindi facilmente lavorabili, con bordi di taglio lucidi, ed è anche per questo che trovano applicazione in moltissimi settori: la pubblicità è, ovviamente, uno dei campi dove l’incisione laser su PMMA incolore viene effettuata con molta frequenza e con una certa efficacia, basti pensare ad esempio alle soluzioni di comunicazione visiva come pannelli, teche e targhe. Anche il modellismo è un settore che spesso richiede l’uso di lastre in PMMA. Tuttavia negli ultimi tempi assistiamo ad un impiego sempre più insistente anche nel settore dell’edilizia, che si giova della precisione dell’incisione laser e delle proprietà eccellenti del plexiglas (estruso e colato), fino ad arrivare all’allestimento degli interni, in cui il plexiglas viene impiegato per realizzare elementi decorativi e di arredo come mobili, inserti e lampade.