Ecco alcune procedure che possono aiutare nella lavorazione, nella manutenzione e nella pulizia delle lastre in Plexiglass. Per qualsiasi ulteriore chiarimento puoi mandare una email oppure telefonare al numero 0422.798161.
Consigli pratici
Come tornire il Plexiglass?
Per fresare e incidere il Plexiglass ottenendo buoni risultati, ecco alcuni consigli:
- Fresatrice da banco verticale o a copiare (pantografo)
- Frese con dentatura fine ad alta velocità
- Frese coniche bi-tagliente
Come forare il Plexiglass?
Forare il Plexiglass è un'operazione piuttosto delicata ma si ottengono buoni risultati se vengono seguiti opportuni accorgimenti:
- Usa un trapano montato su colonna, per garantire la perpendicolarità e l'assenza di vibrazioni che potrebbero causare crepe
- Prima di forare, fissa la lastra in Plexiglass con morsetti o altro
- Usa solo punte per metallo, ben affilate, alla massima velocità possibile
- Per lastre con spessori da 5 mm in su, durante la foratura raffredda con aria compressa oppure con acqua
- Se il foro ha profondità da 4 mm in su, estrai la punta dopo ogni millimetro e raffredda con aria compressa oppure con acqua
- Se il diametro del foro supera i 6 mm, esegui un pre-foro con diametro minore e raffredda con aria compressa oppure con acqua
Come incollare il Plexiglass?
Incollare il Plexiglass è facile ma per ottenere un risultato estetico soddisfacente è necessario utilizzare colle specifiche per il metacrilato e adottare alcune precauzioni:
- Le superfici da incollare devono essere perfettamente lisce, pulite e sgrassate. Per le lastre trasparenti è necessario che il bordo da incollare venga lavorato con una fresa che lo rende trasparente e permette alla giunzione di diventare invisibile.
- Per evitare la formazione di bolle d'aria, uno strato di colla deve essere distribuito uniformemente su entrambe le superfici da incollare e possibilmente l'unione va eseguita "a libro" ovvero accostando prima lo spigolo e poi gradualmente l'intera superficie.
- Durante il periodo di essicazione è consigliabile l'utilizzo di morsetti o altro per permettere alle parti incollate di rimanere ferme.
Come togliere i graffi dal Plexiglass?
La Pasta Antigraffio toglie i graffi leggeri dalle lastre e dagli oggetti in Plexiglass. Adatta per lastre e oggetti trasparenti e colorati, non rovina la superficie e ridona lucidità.
Attenzione: La pasta antigraffio toglie graffi superficiali causati dalla normale usura delle lastre. I graffi profondi e i solchi, causati da oggetti appuntiti, non verranno eliminati ma solo attenuati.
Come si pulisce il Plexiglass opacizzato?
- Se la causa dell'opacizzazione è lo sporco, è sufficiente usare un liquido detergente antistaticoe un panno morbido con cui rimuovere gli aloni. Il plexiglass tornerà pulito e brillante.
- Se la causa dell'opacizzazione non è lo sporco, significa che la superficie del plexiglass è stata compromessa nella struttura. I motivi possono essere l'usura oppure il contatto con sostanze che modificano la struttura del metacrilato. Il plexiglass non può più tornare pulito e brillante. Se gli aloni sono leggeri e sono stati causati dall'usura e non da sostanze chimiche, la Pasta Antigraffio può risolvere il problema.
Come pulire e lucidare il Plexiglass?
La pulizia e la lucidatura del Plexiglass sono operazioni estremamente semplici, se vengono utilizzati il metodo ed il prodotto adeguato.
- Per strofinare utilizza sempre materiali leggeri, come il feltro, il cotone, i panni morbidi;
- Per pulire, sgrassare e lucidare, con effetto antistatico, utilizza un liquido detergente antistatico: